Catalogo-LA FELUCA EDIZIONI books and more
Antonio Sergi, medico mutualista, si ritrova coinvolto suo malgrado in un’intrigata vicenda. Accusato di omicidio, grazie al prezioso aiuto dell’amico vicequestore Giorgi, cercherà in tutti i modi di discolparsi dalle accuse formulate nei suoi confronti. Sullo sfondo, una Messina romantica, tra la bellezza dei laghi di Ganzirri e la maestosità del Duomo, fa da cornice a quest’avvincente giallo psicologico. Una storia di amicizia, d’amore e d’inconsueti legami familiari.
Dopo due anni trascorsi sul pianeta Dantár, Morgan, protagonista del primo libro, ritorna ad Aurun. Diventato ormai un uomo, forgiato nel carattere e nell’uso delle armi, viene nominato Principe Luna.
Proseguono le sue straordinarie avventure attraverso luoghi incantati popolati da Re, Principesse, animali fantastici, chiaroveggenti e altre sorprendenti e magiche figure. Una maggiore consapevolezza sulle proprie capacità accompagna Morgan e determina la sua azione, ponendolo in prima linea nella ricerca della verità per sé e per chi lo circonda. Così, il libro è fucina di intense emozioni, dove l’amore, l’amicizia e l’eterna lotta tra il bene e il male determinano le dinamiche principali degli eventi narrati in questo avvincente fantasy.
Elisabetta, detta Elly, è la singolare protagonista di questo curioso racconto. L’autrice narra le vicende di una donna sulla soglia della quarantina, impacciata, confusa e incastrata in una società fatta di regole ben precise, pronta a districarsi dalle difficoltà quotidiane, alla ricerca del proprio ruolo, per affermare la sua femminilità, desiderosa di raggiungere l’anelata felicità. Il racconto, ambientato a Messina, la città dove tutto è di passaggio, ruota intorno all’astrattezza dei pensieri e delle emozioni e unisce a una componente ironica, severe osservazioni sulla realtà, lasciando spazio a diversi spunti di riflessione di natura sociologica. Nell’epilogo si aprono diverse prospettive interpretative lasciate alla fantasia del lettore.
Lillo, Lele e Laura accolgono i bambini nella loro casa.In compagnia della dolce ed amorevole tata Agnese, i tre fratellini scopriranno giochi coinvolgenti e vivranno insieme esperienze uniche, raccontate in rima.
Atmosfere fiabesche per questo racconto breve che si snoda tra Montecarlo e Taormina e che proprio nella bella terra di Sicilia trova la sua culla .
Un amore grande, un finale a sorpresa, un autore ingombrante, sono gli ingredienti principali di questa storia, scritta con un linguaggio elegante dal punto di vista stilistico e con una cura del particolare che porta il lettore a “vedere”, a “sentire” e “vivere” ciò che legge.
Suspense ed emozioni mozzafiato caratterizzano quest’ultimo avvincente racconto a tinte horror-noir di Mario Oscar Venuti. L’Autore racconta singolari e raccapriccianti vicende ed entra nel profondo della psiche umana scandagliandone le più intime paure. Un oscuro signore e singolari personaggi si ritrovano a condividere l’inconsueto “Condominio 66” e ad affrontare un terribile destino.
- Cover illustrata da Fabio Franchi -
In questa silloge poetica l’Autore descrive attimi e circostanze della propria vita dando voce ai propri Sentimenti e alle proprie emozioni. Al centro di tutto l’Amore che il “cuore confonde e che in un attimo la vita può cambiare”. Il passato, sempre vivo, ci mostra, spesso, come affrontare il presente. I Luoghi sono posti suggestivi dove il tempo sembra fermarsi e concedere spazio alle più intime riflessioni. Scritte con uno stile raffinato, con qualche riferimento al dialetto siciliano, queste poesie celebrano la bellezza della Vita descrivendo le più disparate sensazioni che l’animo umano è capace di percepire e stimolano il lettore a diverse considerazioni di natura esistenziale.
“ Il mare, come l’ Amore, non teme il tempo: le onde vanno vengono e si susseguono.
Ora piu’ impetuose, ora piu’ calme..
ma non cessano mai…”
L’Autore affronta un’esauriente analisi sui Moriscos volta a ricostruire e reinterpretare il ruolo storico-culturale da essi avuto in età medievale. L’indagine è svolta per mezzo di un lavoro di lettura, comprensione e interpretazione di fonti storiche e letterarie dell’epoca utili a comprendere le esperienze, gli accadimenti storici, i sentimenti, le difficoltà, il valore culturale e militare dell’identità islamica cristianizzata.
Un’esaustiva appendice con i principali eventi storici che hanno contraddistinto il periodo medievale tra l’VIII e XVI secolo e una ricca bibliografia di riferimento, arricchiscono l’opera.
Mossa da grande passione e amore per il meraviglioso universo degli animali, l’Autrice ci racconta stravaganti avventure e curiosi aneddoti della sua vita, in cui protagonisti sono proprio loro: gatti, pappagalli, monelli chipmunks allevati con dedizione e affetto, simpatici cani che si tuffano in mare per salvare i bagnanti e persino odiose blatte. Ciascuno di questi esserini, con il proprio carattere e le proprie peculiarità, è capace di insegnarci qualcosa! È questo il messaggio che, attraverso uno stile descrittivo raffinato e profondo, l’Autrice ci porge; con estrema sensibilità e ricerca di un linguaggio universale riesce a comunicare con i suoi amici animali e, rispettandone istinti e inclinazioni, li aiuta a vivere al meglio nel loro... e nel nostro mondo.
BOOKTRAILER
L’autore esprime in versi pensieri ed emozioni in modo meticoloso e singolare, abbandonandosi a diverse riflessioni personali di natura esistenziale, principalmente legate al ruolo dello Spazio e del Tempo e alla ricerca della Verità autentica. Il poeta ci conduce in un sentiero nel quale l’Anima, vera protagonista, si confronta con l’Amore, i Sogni ma anche le preoccupazioni quotidiane e con le gioie della Vita. Su di uno sfondo romantico queste poesie celebrano l’Universo e la Natura che in tutta la loro bellezza e complessità sono degni di essere ammirati.
Anima in versi Vittorio Bombino (poesie - Anima 2020)
€12,00 cartaceo / €5,00 ebook
L’Anima del poeta accompagna ciascuna di queste poesie. Una raffinata, intima e precisa analisi che è momento di riflessione riguardo l'umanità, il suo destino e l’immensità dell’universo, caratterizzato da splendore e armonia. L’avidità e gli interessi degli uomini appaiono in contrasto con la bellezza della Natura e di tutto il Creato. È grazie alle cose semplici e cariche di umanità e soprattutto all’omniscente presenza e aiuto divino che ciascun’anima può superare gli “inverni rigidi” e sperare in un futuro migliore. Animato da un certo ottimismo che solo la poesia è capace di dargli, il poeta desidera di poter vivere quotidianamente i suoni, gli odori e i colori della sua terra.
Lo straordinario viaggio nella memoria della “signora maestra”.Una ricca professionalità conquistata in tanti anni trascorsi nelle aule scolastiche che la porta a sentirsi, alle soglie della pensione,“come un gatto caduto dal terzo o quarto piano che, arrivato a terra incolume, guarda con meraviglia l’altezza da cui è caduto e, sorpreso di avercela fatta, scappa”. Riflessioni didattiche e pedagogiche estremamente attuali scan-discono, in forma tipologica, un ciclo scolastico di cinque anni. Emerge una profonda filosofia di vita che supera un innato pessimismo con il fine umorismo del gatto che scappa felice perché ce l’ha fatta.
Memoria di una professione docente divenuta vocazione, dove la vita personale diventa arte di vivere da insegnare agli altri.
La quiete di Aurun, un regno immaginario popolato da Principi, Re e creature fantastiche, è improvvisamente turbata dal malvagio Bhétolux. Abili guerrieri, insieme ai Nevàntius, popolo del lago, e al popolo del Regno dei Cavalli, Telandia, aiutati da un’anziana veggente e da un terrestre dotato di capacità straordinarie, organizzeranno un piano per far fronte alle incombenti minacce. Riusciranno a salvare le sorti del regno?
Tra "Presente passato e futuro" piccoli e grandi esseri viventi insolitamente "accompagnati" da personaggi di encomiabile cultura, si confrontano su talune significative tematiche: la salvaguardia dell'ecosistema, le scienze naturali e biologiche, la violenza, l'amicizia, la storia, la famiglia, il lavoro, gli idiomi e le loro forme dialettali. Un libro per grandi e "piccini" arricchito da originali illustrazioni a colori capaci di catapultarvi in un mondo fantasioso. Un viaggio nella memoria, attraverso la storia dell'uomo per indurci a riflettere su tutto ciò che ci riguarda da vicino.
Il brutale assassinio di un uomo, la scomparsa di una giovane donna egiziana, il furto in una villa, sconvolgono, in appena ventiquattro ore, la quiete nell'isola di Lipari. Il maresciallo Marco Colonna, comandante della caserma del luogo, riesce, con l'aiuto dell'affascinante dottoressa Giulia Lanzetti, medico legale e famosa criminologa, e di Anna Vargas, brigadiere dell'Arma dei Carabinieri con un turbolento passato di infiltrata alle spalle, a trovare un legame tra gli avvenimenti. Ciò lo condurrà sulle tracce di un feroce quanto astuto serial killer.